Chi siamo
La Società Polifonica della Pietrasanta è un’associazione culturale i cui soci sono dediti allo studio e alla diffusione della musica corale polifonica dal XVI secolo alla contemporaneità. L’associazione coordina il Coro della Pietrasanta, che ne è il cuore organizzativo ed esecutivo, e inoltre gruppi vocali (o vocali/strumentali) più piccoli dediti allo studio di repertori particolari, come La Vaga Aurora, ensemble nato per lo studio della musica del Rinascimento. La direzione artistica dell’associazione è del maestro Rosario Peluso.


La Vaga Aurora
Nato nel 2019, in seguito ad una originale proposta fatta ai soci del Coro della Pietrasanta, il gruppo si dedica esclusivamente allo studio storicamente informato della musica del Rinascimento e nasce con un corso di formazione presso la Scuola di Musica di Fiesole, con i Maestri de L’Homme Armeè. Prima della pandemia l’ensemble riesce a studiare e ad eseguire i madrigali di Vittoria Aleotti, le villanelle polifoniche di scuola napoletana, una serie di mottetti di Tomás Luis de Victoria, i rarissimi madrigali di Cimello (madrigalista del primo 500 napoletano), trascritti appositamente dal Maestro Peluso, definendo una serie di linee di studio e di riscoperta che saranno approfondite nel tempo, ed esibendosi nei più importanti musei e luoghi d’arte napoletani. Ad oggi, la ricerca si è arricchita con lo studio di madrigali su testi ariosteschi.